martedì 9 aprile 2013

Asteroidi e comete contro la Terra !

Appuntamento importante e di grande attualità (anzi... è SEMPRE di attualità anche se ve ne volete dimenticare!).

Il consueto appuntamento con le stelle di questo SECONDO VENERDI' del mese di APRILE è confermato con l'autorevole partecipazione del Dr. LUIGI FOSCHINI, ricercatore dell' INAF - ISTITUTO NAZIONALE di ASTROFISICA all'Osservatorio Astronomico di BRERA.

Ad accrescere il nostro piacere personale va ricordato che il Dr. Foschini è anche uno dei fondatori della nostra associazione e quindi, a maggior ragione, riveste anche un ruolo di socio particolarmente prestigioso del quale amiamo essere orgogliosi.

Scusateci se sottolineiamo cose che possono sembrare vanesie (?) ma ai nostri giorni, riteniamo raro che una passione per la scienza e soprattutto per la ricerca scientifica possa divenire anche il vero e proprio ambito lavorativo... ed i riconoscimenti ed attestati di stima accumulati dal nostro Dr. FOSCHINI ci permettono di non essere soggetti a "critiche" quando ci permettiamo di lodarlo.

A parte l'incensamento, restano l'importanza del tema e il peso scientifico delle argomentazioni e delle spiegazioni tecniche del relatore che ha un'esperienza nel merito.

IMPATTI DI ASTEROIDI E COMETE CON LA TERRA !

Non mancate quindi all'appuntamento (ditelo anche agli amici!) che non mancherà anche di fare il punto della situazione sul recentissimo e importantissimo evento meteoritico/asteroidale russo che ha riportato alla ribalta in modo clamoroso e senza precedenti la tematica dei rischi di impatto che il nostro pianeta vive costantemente difeso dalla sua preziosa atmosfera ma che non può esimersi da una soglia di attenzione assoluta e continua, in barba a budget e crisi economiche di chichessia.

...vi basta come spunto di riflessione?

VI ASPETTIAMO !!!

AULA MAGNA LICEO DI LUGO
Ore 20.45
Viale degli Orsini, 6 - 48022 Lugo
(nel viale della Stazione per intenderci!!!)

NOTE : L'Istituto Nazionale di Astrofisica (o INAF) è il principale ente di ricerca italiano per l'Astronomia e l'Astrofisica. Raccoglie l'eredità culturale, e anche storica, degli osservatori astronomici ed Istituti italiani già del CNR che vi afferiscono.
Il campo delle ricerche svolte in ambito INAF si estende a tutto l'arco delle scienze dell'Universo, dagli studi del sistema solare alla cosmologia, sia dal punto di vista osservativo e sperimentale che teorico. L'INAF mantiene anche una stretta collaborazione con gli altri organismi che svolgono ricerca astronomica in Italia e all'estero, in particolare con l'INFN, per l'astrofisica delle particelle, l'ASI, l'ESA e la NASA.

mercoledì 6 marzo 2013

Osservatorio Aperto venerdì 8 marzo a Lugo


Venerdì 8 marzo 2013 alle ore 20.45 presso il Liceo Scientifico di Lugo ci sarà Serantares:

OSSERVAZIONI DEL CIELO STELLATO

....meteo permettendo.

ATTENZIONE : In caso di maltempo si terrà una conferenza presso l'Aula Magna con proiezioni di immagini sul maxi schermo.

Vi alleghiamo la locandina.

Il Liceo Scientifico Gregorio Ricci Curbastro, per chi ancora non lo sapesse, si trova in Viale degli Orsini 6 a Lugo, nei pressi della stazione ferroviaria


PROSSIMI APPUNTAMENTI : 
12 APRILE 2013
Impatti di asteroidi con la Terra
Dr. Luigi Foschini - INAF Osservatorio di Milano-Brera

12 MAGGIO 2013
Il cielo di Primavera

giovedì 1 dicembre 2011

CONFERENZA a LUGO - 2 DICEMBRE - LA NOSTRA GALASSIA

(La nostra Galassia, la Via Lattea - autore foto sconosciuto)


Informiamo tutti i soci e soprattutto
i nostri numerosi e affezionati lettori che domani sera,

VENERDI’ 2 dicembre
alle ore 20,30

presso l'aula magna del
LICEO CLASSICO di LUGO
il
Dott. LUIGI FOSCHINI
dell’ Istituto Nazionale di astrofisica di Brera
tratterà l’importante tema scientifico:
“La nostra Galassia”

NOTA PARTICOLARE
Il Dott. Foschini è anche socio fondatore della nostra associazione
Gruppo Astrofili Antares ed è attivo redattore del Blog
ANTARES NOTIZIE
nonchè
del divertente
Partecipate numerosi !

giovedì 10 novembre 2011

"Una magnifica desolazione" - Conferenza Multimediale del Prof. Angelo Venturelli

VENERDI' 11 NOVEMBRE - Ore 20.45
SECONDO APPUNTAMENTO CON IL NUOVO CICLO DI SERATE ORGANIZZATE DAL GRUPPO ASTROFILI ANTARES AL LICEO DI LUGO


Lo confesso; faccio parte, ormai forse una minoranza, di coloro che ancora credono che 40 anni fa alcuni esseri umani hanno camminato sulla Luna!
Lo credo perché la conquista della Luna l'ho vissuta come un momento esaltante della mia giovinezza, lo credo perché il Progetto Apollo è sicuramente stata l'avventura tecnologica più grande mai realizzata dal genere umano, ma, soprattutto, lo credo perché è stata un'impresa di uomini.
Ed è proprio quello che cercherò di raccontare nella presentazione di domani, venerdì 11 novembre, al Liceo Scientifico "Gregorio Ricci Curbastro" di Lugo.
Cercherò di raccontare l'ordinario e il dettaglio che hanno accompagnato la conquista della Luna, quelle piccole cose che nessuno solitamente racconta. E ho voluto dedicare il titolo della presentazione alle bellissime parole con le quali Edwin Eugene Aldrin, detto "Buzz", descrisse il panorama lunare: una magnifica desolazione, riprendendo anche il post che scrissi in occasione dei 40 anni dal primo sbarco lunare (vedi post).
( Prof. A. Venturelli )
Appuntamento allora venerdì 11 novembre nell'aula magna del Liceo Scientifico di Lugo, alle ore 20e45.
Vi aspettiamo numerosi!
La serata è aperta a tutti e ad ingresso libero.

lunedì 10 ottobre 2011

GIOVE e i neutrini... Beep Beep! - Prima Serantares 2011-2012


In attesa della serata conclusiva, prevista per la fine del mese di Ottobre, della affollatissima stagione di apertura al pubblico dell'Osservatorio Astronomico di Monteromano (Brisighella) che ha fatto registrare un afflusso senza precedenti di centinaia di persone al privilegiato sito osservativo, VENERDI' 14 OTTOBRE riprendono gli appuntamenti mensili (regola : secondo venerdì del mese) con il Gruppo Astrofili Antares al Liceo Scientifico di Lugo che ospita anche l'Osservatorio Astronomico "G.ROCCATI".

Tutti gli appassionati e i simpatizzanti dell'associazione sono invitati a partecipare per ricevere gli aggiornamenti astronomici, ascoltare le mini-conferenze o gli incontri tematici e, quando Luna e nuvole lo consentono, osservare dall'Osservatorio!

Titolo e programma della serata sono evidenziati sulla locandina allegata!

E' ben accetta ogni forma (lecita) di diffusione e pubblicizzazione delle nostre attività.

giovedì 2 giugno 2011

Attività sospesa fino a OTTOBRE

L'Osservatorio e le attività divulgative in collaborazione con il Gruppo Astrofili Antares sono SOSPESE fino all'appuntamento previsto per il secondo venerdì del mese a partire da OTTOBRE, come da prassi consolidata nel corso di questi anni.

Sarà nostra cura pubblicizzare su queste stesse pagine gli appuntamenti non appena saranno definiti argomenti e date precise.

Il Calendario già stilato prevede :

- VENERDI' 14 OTTOBRE - Ore 20.45

Prima Serantares - nuovo ciclo 2011-2012
Mini Conferenza + Osservazioni al Telescopio
"IL RITORNO DI GIOVE ... e i neutrini Beep Beep!"
Prof. Angelo Venturelli / Dr. Enrico Montanari

- VENERDI' 11 NOVEMBRE - Ore 20.45
Conferenza Multimediale
"UNA MAGNIFICA DESOLAZIONE - La conquista della Luna"
Relatore : Prof. Angelo Venturelli

Appuntamento "EXTRA" Calendario
VENERDI’ 2 DICEMBRE - ore 20,30

Aula Magna del Liceo, Piazza Trisi, 4
Università per Adulti di LUGO
Il Dott. LUIGI FOSCHINI dell’Istituto Nazionale di astrofisica di Brera tratterà l’importante tema scientifico:
“La nostra Galassia”

- VENERDI' 9 DICEMBRE - Ore 20.45
Conferenza Multimediale
"SIAMO SOLI NELL'UNIVERSO? - I luoghi dell'universo dove potremmo trovare altre forme di vita"
Relatore : Dr. Enrico Montanari

- VENERDI' 14 GENNAIO - Ore 20.45
"IL CIELO DELL'INVERNO - OSSERVAZIONI AL TELESCOPIO
e spiegazione delle costellazioni con l'ausilio dei laser"
a cura dello Staff del Gruppo Astrofili Antares

Restate comunque in "ascolto" su questo blog e su quello del Gruppo ANTARES ( www.antaresnotizie.blogspot.com )
dove potete trovare avvisi degli appuntamenti della stagione ESTIVA e delle aperture dell'Osservatorio di Monteromano.

BUONA ESTATE !

lunedì 4 aprile 2011

SERANTARES - APRILE 2011

Attività Antares

Venerdì 8 aprile, ore 20e45 SerAntares
Liceo
Scientifico di Lugo “G. R. Curbastro"
"I telescopi più grandi del mondo”





Questi i principali eventi astronomici del mese di aprile 2011.

Luna

3 aprile: Luna nuova (ore 16e35 tempo locale)

Distanza Terra-Luna: 402˙611 km

11 aprile: primo quarto di Luna (ore 14e09 tempo locale)

Distanza Terra-Luna: 377˙757 km

18 aprile: Luna piena (ore 04e46 tempo locale)

Distanza Terra-Luna: 357˙418 km

25 aprile: ultimo quarto di Luna (ore 04e50 tempo locale)

Distanza Terra-Luna: 392˙449 km


Piogge meteoriche

21-22 aprile: Liridi

Le date attive vanno dal 19 al 25 aprile. Corpo progenitore: cometa C/1861 Thatcher; frequenza massima 16-30 meteore/ora.

Siccome il radiante si trova in una costellazione tipicamente estiva (vedere immagine), sarà sufficientemente alto solo nella seconda parte della notte. La Luna è piuttosto fastidiosa (disco illuminato mai inferiore all’80%) e rimane in cielo tutta la seconda parte della notte.

Pianeti

Dalla seconda decade del mese Mercurio, Venere, Marte e Giove si trovano tutti ad ovest e in prossimità del Sole, per cui si vengono a formare numerose congiunzioni tra questi quattro pianeti, purtroppo non visibili a causa della vicinanza con il nostro astro e della sfavorevole inclinazione dell’eclittica.

Mercurio è in congiunzione inferiore con il Sole il 9 aprile, per cui risulta inosservabile per quasi tutto il mese. Solo verso la fine di aprile riappare ad est poco prima del sorgere del Sole. Rimane tuttavia basso e difficile da scorgere anche con orizzonti liberi.

Venere è sempre visibile all'alba verso est-sudest. Tuttavia il pianeta si avvicina sempre più all’orizzonte e anticipa il sorgere del Sole di un’ora appena per tutto il mese. Osservazione difficile.

Marte è inosservabile per tutto il mese a causa della vicinanza angolare con il Sole e trovandosi anch’esso basso nell’orizzonte verso est.

Anche Giove è inosservabile, trovandosi in congiunzione con il Sole il giorno 6 aprile. Si allontana poi velocemente dal nostro astro e a fine mese raggiunge Marte, col quale si viene a trovare in congiunzione stretta il primo giorno di maggio.

Saturno è all’opposizione il 4 aprile ed è osservabile nelle migliori condizioni dal tramonto all’alba, facilmente rintracciabile nella costellazione della Vergine, dove supera in luminosità la stella più brillante, Spica.

Urano è inosservabile per tutto il mese a causa della vicinanza angolare con il Sole.

Nettuno a fine mese sorge almeno due ore prima del Sole ed è teoricamente osservabile verso sud-est tra le stelle Iota e Theta (Ancha) della costellazione dell’Acquario.

Altri fenomeni

7 aprile: congiunzione Luna-Pleiadi. Una bellissima Luna “a barchetta” (fase crescente al 15%) affianca al tramonto del Sole il notissimo ammasso aperto nella costellazione del Toro.

16-17 aprile: congiunzione Luna-Saturno. Il nostro satellite (fase quasi al 100%) sorge insieme al signore degli anelli e lo accompagna in cielo per tutta la notte.

17-18 aprile: congiunzione Luna-Spica. La Luna, nel pieno del suo splendore, si viene a trovare pochi gradi sotto la stella alfa della costellazione della Vergine.

20 aprile: congiunzione Mercurio-Marte. I due pianeti più piccoli del Sistema Solare sono visibili a meno di 1 grado l’uno dall’altro verso est, quando la luce del giorno inizia a schiarire il cielo. Osservazione resa difficile dalla vicinanza dei pianeti all’orizzonte e dalla loro debole luminosità (magnitudine + 1,22 per Marte e magnitudine +2,34 per Mercurio).

23 aprile: congiunzione Venere-Urano, tra est e sud-est all’alba.

30 aprile: congiunzione Luna-Venere. Una sottile falce lunare (fase calante al 9%) avvicina a meno di 8 gradi il pianeta Venere, tra est e sud-est. Anche in questo caso l’osservazione è resa difficile dal fatto che gli oggetti sono piuttosto bassi sull’orizzonte.


By Daniela e Angelo