Questi i principali eventi astronomici del mese di ottobre 2013.
mercoledì 9 ottobre 2013
Fenomeni astronomici del mese di ottobre 2013
Questi i principali eventi astronomici del mese di ottobre 2013.
mercoledì 6 marzo 2013
Osservatorio Aperto venerdì 8 marzo a Lugo
Vi alleghiamo la locandina.
Impatti di asteroidi con la Terra
giovedì 10 novembre 2011
"Una magnifica desolazione" - Conferenza Multimediale del Prof. Angelo Venturelli

SECONDO APPUNTAMENTO CON IL NUOVO CICLO DI SERATE ORGANIZZATE DAL GRUPPO ASTROFILI ANTARES AL LICEO DI LUGO
Lo confesso; faccio parte, ormai forse una minoranza, di coloro che ancora credono che 40 anni fa alcuni esseri umani hanno camminato sulla Luna!
Lo credo perché la conquista della Luna l'ho vissuta come un momento esaltante della mia giovinezza, lo credo perché il Progetto Apollo è sicuramente stata l'avventura tecnologica più grande mai realizzata dal genere umano, ma, soprattutto, lo credo perché è stata un'impresa di uomini.
Ed è proprio quello che cercherò di raccontare nella presentazione di domani, venerdì 11 novembre, al Liceo Scientifico "Gregorio Ricci Curbastro" di Lugo.
Cercherò di raccontare l'ordinario e il dettaglio che hanno accompagnato la conquista della Luna, quelle piccole cose che nessuno solitamente racconta. E ho voluto dedicare il titolo della presentazione alle bellissime parole con le quali Edwin Eugene Aldrin, detto "Buzz", descrisse il panorama lunare: una magnifica desolazione, riprendendo anche il post che scrissi in occasione dei 40 anni dal primo sbarco lunare (vedi post).
( Prof. A. Venturelli )
Appuntamento allora venerdì 11 novembre nell'aula magna del Liceo Scientifico di Lugo, alle ore 20e45.
Vi aspettiamo numerosi!
La serata è aperta a tutti e ad ingresso libero.
lunedì 4 aprile 2011
SERANTARES - APRILE 2011
Attività Antares
Venerdì 8 aprile, ore 20e45 – SerAntares
Liceo Scientifico di Lugo “G. R. Curbastro"
"I telescopi più grandi del mondo”
Questi i principali eventi astronomici del mese di aprile 2011.
Luna
3 aprile: Luna nuova (ore 16e35 tempo locale)
Distanza Terra-Luna: 402˙611 km
11 aprile: primo quarto di Luna (ore 14e09 tempo locale)
Distanza Terra-Luna: 377˙757 km
18 aprile: Luna piena (ore 04e46 tempo locale)
Distanza Terra-Luna: 357˙418 km
25 aprile: ultimo quarto di Luna (ore 04e50 tempo locale)
Distanza Terra-Luna: 392˙449 km
Piogge meteoriche
Le date attive vanno dal 19 al 25 aprile. Corpo progenitore: cometa C/1861 Thatcher; frequenza massima 16-30 meteore/ora.
Siccome il radiante si trova in una costellazione tipicamente estiva (vedere immagine), sarà sufficientemente alto solo nella seconda parte della notte. La Luna è piuttosto fastidiosa (disco illuminato mai inferiore all’80%) e rimane in cielo tutta la seconda parte della notte.
Pianeti
Dalla seconda decade del mese Mercurio, Venere, Marte e Giove si trovano tutti ad ovest e in prossimità del Sole, per cui si vengono a formare numerose congiunzioni tra questi quattro pianeti, purtroppo non visibili a causa della vicinanza con il nostro astro e della sfavorevole inclinazione dell’eclittica.
Mercurio è in congiunzione inferiore con il Sole il 9 aprile, per cui risulta inosservabile per quasi tutto il mese. Solo verso la fine di aprile riappare ad est poco prima del sorgere del Sole. Rimane tuttavia basso e difficile da scorgere anche con orizzonti liberi.
Venere è sempre visibile all'alba verso est-sudest. Tuttavia il pianeta si avvicina sempre più all’orizzonte e anticipa il sorgere del Sole di un’ora appena per tutto il mese. Osservazione difficile.
Marte è inosservabile per tutto il mese a causa della vicinanza angolare con il Sole e trovandosi anch’esso basso nell’orizzonte verso est.
Anche Giove è inosservabile, trovandosi in congiunzione con il Sole il giorno 6 aprile. Si allontana poi velocemente dal nostro astro e a fine mese raggiunge Marte, col quale si viene a trovare in congiunzione stretta il primo giorno di maggio.
Saturno è all’opposizione il 4 aprile ed è osservabile nelle migliori condizioni dal tramonto all’alba, facilmente rintracciabile nella costellazione della Vergine, dove supera in luminosità la stella più brillante, Spica.
Urano è inosservabile per tutto il mese a causa della vicinanza angolare con il Sole.
Nettuno a fine mese sorge almeno due ore prima del Sole ed è teoricamente osservabile verso sud-est tra le stelle Iota e Theta (Ancha) della costellazione dell’Acquario.
Altri fenomeni
7 aprile: congiunzione Luna-Pleiadi. Una bellissima Luna “a barchetta” (fase crescente al 15%) affianca al tramonto del Sole il notissimo ammasso aperto nella costellazione del Toro.
16-17 aprile: congiunzione Luna-Saturno. Il nostro satellite (fase quasi al 100%) sorge insieme al signore degli anelli e lo accompagna in cielo per tutta la notte.
17-18 aprile: congiunzione Luna-Spica. La Luna, nel pieno del suo splendore, si viene a trovare pochi gradi sotto la stella alfa della costellazione della Vergine.
20 aprile: congiunzione Mercurio-Marte. I due pianeti più piccoli del Sistema Solare sono visibili a meno di 1 grado l’uno dall’altro verso est, quando la luce del giorno inizia a schiarire il cielo. Osservazione resa difficile dalla vicinanza dei pianeti all’orizzonte e dalla loro debole luminosità (magnitudine + 1,22 per Marte e magnitudine +2,34 per Mercurio).
23 aprile: congiunzione Venere-Urano, tra est e sud-est all’alba.
30 aprile: congiunzione Luna-Venere. Una sottile falce lunare (fase calante al 9%) avvicina a meno di 8 gradi il pianeta Venere, tra est e sud-est. Anche in questo caso l’osservazione è resa difficile dal fatto che gli oggetti sono piuttosto bassi sull’orizzonte.
By Daniela e Angelo