Visualizzazione post con etichetta impatti contro la terra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta impatti contro la terra. Mostra tutti i post

mercoledì 9 ottobre 2013

Attività solare in ripresa con esplosioni e tempeste geomagnetiche

M -CLASS SOLAR FLARE : l'attività solare è in ripresa . Un nuovo gruppo di macchie denominato AR1865 è scoppiato questa mattina ( 9 ottobre alle 01:48 UT) , producendo la più forte eruzione solare degli ultimi due mesi . Dal NASA Solar Dynamics Observatory hanno registrato l' eruzione di classe M2.8 : vedasi filmato . La Terra non si trova sulla "linea di fuoco", ma le future eruzioni potrebbero essere interattive con il nostro pianeta non appena la macchia solare girerà verso di noi nei giorni a venire . 




IMPATTO CME con tempesta geomagnetica : un'onda d'urto interplanetaria, forse il bordo esterno di una CME, ha colpito il campo magnetico terrestre l'8 ottobre circa alle 20:15 UT ( 13:15 PDT ) . L'impatto ha scatenato una tempesta geomagnetica (ancora in corsodi classe G1 e aurore luminose intorno al Circolo Polare Artico. Lana Rupp ha fotografato questa splendida immagine (vedi sopra) piena di colore nel cielo di Borgarnes , Islanda , durante le prime ore del 9 ottobre.

La Terra sta attraversando la scia di un CME ovvero una regione nel quale imperversa vento solare ad alta velocità che continua a schiaffeggiare il campo magnetico del nostro pianeta. Le previsioni del NOAA sospettano che una seconda CME potrebbe arrivare verso il 9 ottobre e stimano una probabilità del 65 % di registrare tempeste geomagnetiche polari durante le 24 ore successive . Ad alta latitudine è attiva l'allerta aurore boreali.

martedì 9 aprile 2013

Asteroidi e comete contro la Terra !

Appuntamento importante e di grande attualità (anzi... è SEMPRE di attualità anche se ve ne volete dimenticare!).

Il consueto appuntamento con le stelle di questo SECONDO VENERDI' del mese di APRILE è confermato con l'autorevole partecipazione del Dr. LUIGI FOSCHINI, ricercatore dell' INAF - ISTITUTO NAZIONALE di ASTROFISICA all'Osservatorio Astronomico di BRERA.

Ad accrescere il nostro piacere personale va ricordato che il Dr. Foschini è anche uno dei fondatori della nostra associazione e quindi, a maggior ragione, riveste anche un ruolo di socio particolarmente prestigioso del quale amiamo essere orgogliosi.

Scusateci se sottolineiamo cose che possono sembrare vanesie (?) ma ai nostri giorni, riteniamo raro che una passione per la scienza e soprattutto per la ricerca scientifica possa divenire anche il vero e proprio ambito lavorativo... ed i riconoscimenti ed attestati di stima accumulati dal nostro Dr. FOSCHINI ci permettono di non essere soggetti a "critiche" quando ci permettiamo di lodarlo.

A parte l'incensamento, restano l'importanza del tema e il peso scientifico delle argomentazioni e delle spiegazioni tecniche del relatore che ha un'esperienza nel merito.

IMPATTI DI ASTEROIDI E COMETE CON LA TERRA !

Non mancate quindi all'appuntamento (ditelo anche agli amici!) che non mancherà anche di fare il punto della situazione sul recentissimo e importantissimo evento meteoritico/asteroidale russo che ha riportato alla ribalta in modo clamoroso e senza precedenti la tematica dei rischi di impatto che il nostro pianeta vive costantemente difeso dalla sua preziosa atmosfera ma che non può esimersi da una soglia di attenzione assoluta e continua, in barba a budget e crisi economiche di chichessia.

...vi basta come spunto di riflessione?

VI ASPETTIAMO !!!

AULA MAGNA LICEO DI LUGO
Ore 20.45
Viale degli Orsini, 6 - 48022 Lugo
(nel viale della Stazione per intenderci!!!)

NOTE : L'Istituto Nazionale di Astrofisica (o INAF) è il principale ente di ricerca italiano per l'Astronomia e l'Astrofisica. Raccoglie l'eredità culturale, e anche storica, degli osservatori astronomici ed Istituti italiani già del CNR che vi afferiscono.
Il campo delle ricerche svolte in ambito INAF si estende a tutto l'arco delle scienze dell'Universo, dagli studi del sistema solare alla cosmologia, sia dal punto di vista osservativo e sperimentale che teorico. L'INAF mantiene anche una stretta collaborazione con gli altri organismi che svolgono ricerca astronomica in Italia e all'estero, in particolare con l'INFN, per l'astrofisica delle particelle, l'ASI, l'ESA e la NASA.